L’estate in Thailandia può sembrare un periodo poco ideale per viaggiare, a causa delle piogge e dei monsoni che caratterizzano alcune zone del Paese. Tuttavia, con una buona pianificazione, l’estate offre l’opportunità di esplorare il meglio della Thailandia, scoprendo mete incredibili, ristoranti unici e tradizioni culinarie che non temono la stagione delle piogge.
La chiave per un viaggio di successo in estate è sapere dove andare e dove non andare. Phuket, Krabi e Ko Chang non sono ideali in questo periodo: il mare può essere mosso e le piogge intense, con possibili inondazioni. Meglio concentrarsi sulle città come Bangkok, le montagne di Chiang Mai e le isole del Golfo della Thailandia, come Ko Samui, Ko Pha Ngan e Ko Tao, dove il clima è più favorevole.
Premesso che il Paese presenta un clima comunque molto variabile, questo è l’itinerario che consiglierei a chiunque volesse viaggiare in Thailandia durante l’estate. L’itinerario può essere modificato a seconda delle preferenze. Alcune persone preferiscono iniziare subito con il mare, e visitare Bangkok alla fine. Dipenda dai gusti!
Itinerario 2 settimane in inverno:
Giorno 1 – Bangkok oppure trasferimento nella località di mare
Giorno 2 – Bangkok (visita ai templi, parchi, zone centrali)
Giorno 3 – Ayutthaya, antica capitale del Regno Siamese, a circa 2 ore da Bangkok oppure Bangkok
Giorno 4- Bangkok con giornata di svago e libera
Giorno 5- Bangkok – Chiang Mai: visita al centro della città e ai principali templi, come il Wat Chiang Man, serata in città
Giorno 6 – Chiang Mai – Visita ad un santuario di elefanti oppure trekking nella foresta o visita al Parco Nazionale Doi Inthanon
Giorno 7 – giornata libera a scelta
Giorno 8 – Da Chiang Mai a Bangkok e/o Ko Samui
Giorno 9 -13 Località di mare tra le isole del Golfo (Ko Samui, Ko Phanghan oppure Ko Tao)
Giorno 13 – Ko Samui- Bangkok e ultimo shopping a Bangkok
Giorno 14: Bangkok – ritorno in Italia
Bangkok e Chiang Mai: città da vivere e gustare
Bangkok, con la sua energia frenetica, è una tappa obbligata. Qui, i mercati notturni e i ristoranti di alto livello si combinano per offrire un’esperienza gastronomica ineguagliabile. Non mancano opzioni come il famoso street food di Yaowarat Road (la Chinatown di Bangkok) e ristoranti raffinati con viste spettacolari sul Chao Phraya.
Se vuoi scoprire i ristoranti migliori a Bangkok, puoi leggere il nostro articolo.
A Chiang Mai, invece, il ritmo è più rilassato. Questa città del nord è famosa per i suoi mercati, come il Saturday Night Market, e per piatti iconici come il Khao Soi, una zuppa di noodles al curry con guarnizioni croccanti. Da non perdere anche il Nam Prik Ong, una salsa di pomodoro piccante servita con verdure fresche, e i corsi di cucina thai offerti in molti ristoranti locali.
Consiglio inoltre di visitare la nuova zona “One Nimman”, un quartiere pedonale ricco di food stands e ristoranti.

Le isole del Golfo della Thailandia: un’estate tropicale perfetta
Le isole del Golfo sono la destinazione ideale per l’estate. Ognuna ha un carattere unico e attrazioni diverse:
Ko Samui: L’isola più grande e sviluppata del Golfo è perfetta per chi cerca comfort e varietà. Oggi è diventata famosa grazie alla serie televisiva “White Lotus”. Offre spiagge incantevoli come Silver Beach, ideali per nuotare e rilassarsi, e numerose cascate nascoste nell’entroterra, come le Na Muang Waterfalls, che regalano momenti di pura freschezza.

Per mangiare, Ko Samui non delude. Tra i ristoranti consigliati:
- Il Gaucho: Un ristorante argentino che serve carne di alta qualità, perfetto per una cena ricca di sapore. Prezzi europei (o anche superiori), ma carne davvero ottima.

- Prego: Per gli amanti della cucina italiana, questo locale è un gioiello. Offrono pizza gluten-free e piatti italiani autentici in un ambiente elegante e accogliente.
- Khun Ya’s Kitchen: Per chi vuole assaporare la cucina locale, questo ristorante serve piatti autentici come il Tom Yum Goong (zuppa di gamberi piccante) e il Pad Kra Pao (basilico saltato con carne e riso).
- Baitong Restaurant: Un ristorante affacciato sulla spiaggia, perfetto per gustare pesce fresco preparato secondo le tradizioni thai.
Può essere una buona idea anche ordinare da Grab, la app di delivery più famosa del Sud – Est Asiatico. Si trovano tantissime opzioni come Bowl e involtini con verdure di alta qualità.

Non mancano anche i templi e i mercati serali, dove si possono acquistare artigianato locale e assaggiare street food come il Roti (un dolce tipo crepes, spesso servito con banana e latte condensato).
Ko Pha Ngan: Conosciuta soprattutto per le sue feste come la Full Moon Party, l’isola offre anche una cucina locale interessante. Le spiagge meno affollate e le strutture eco-friendly attraggono chi cerca tranquillità.
Tra i piatti tipici, da non perdere il Som Tam (insalata di papaya) e il Gai Yang (pollo grigliato).

Ko Tao: La destinazione ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Con acque cristalline e una ricca fauna marina, Ko Tao è il paradiso per chi cerca avventure sott’acqua. Anche qui, la cucina è varia, con ristoranti che spaziano dal cibo thai autentico ai piatti internazionali.
Estate in Thailandia: un’esperienza da vivere
L’estate in Thailandia è un periodo unico, in cui è possibile combinare relax, avventura e scoperte gastronomiche. Che si tratti di esplorare le cascate di Ko Samui, immergersi nelle acque di Ko Tao o gustare un piatto di Khao Soi a Chiang Mai, ogni angolo del Paese offre qualcosa di speciale.
Con una pianificazione attenta e un po’ di adattamento al clima, la Thailandia in estate può regalare un viaggio indimenticabile, fatto di sapori autentici, panorami mozzafiato e un’accoglienza che solo il popolo thailandese sa offrire.

Elisa Serafini (Milano, 1988) è una giornalista economica, ex manager e investitrice. Laureata in Economia Internazionale, con studi in Italia e negli USA, collabora con media italiani ed internazionali. È specializzata in economia, finanza, esteri. Ha ricoperto il ruolo di Assessore al Comune di Genova. Ha scritto i libri: “Fuori dal Comune – Dietro le quinte della politica” e “Economia e Unicorni – capire l’economia dalle notizie di tutti i giorni”. Vive a Bangkok, in Thailandia.